
La sera prima invece anelavo la mitica cioccolata calda dell’IKEA, l’avete mai presa? Io l’adoro.
Ti danno un bicchierone di cioccolato con panna a gogo, e la riuscita è sempre perfetta, niente grumi niente cose liquidine, niente di niente, solo una splendida e cremosa cioccolata.
Bene l’IKEA chiude alle 20 come fare?
Sapevo che la cioccolata calda non è un mistero ma dà sempre quell’incognita del grumo che veramente rovina ogni cosa.
Ieri sera però è andata bene, mi sono innanzitutto assicurata di avere tutti gli ingredienti se no sai che nervus? E poi via andare non è che ci voglia molto.
Queste sono le dosi per 1 persona.
10 gr di cacao amaro o di più a seconda della vostra voglia di cioccolato
10 gr di maizena
10 gr di zucchero
Una tazza di latte, in genere sono 125 ml.
Cominciate a fare scaldare il latte sul fuoco ma senza farlo bollire quindi magari usate il fornello più piccolo che avete e tenetelo basso.
Poi mischiate il cacao, la maizena e lo zucchero in una ciotola di ceramica o plastica.
Una volta che il latte è tiepido versatene una metà sul composto secco, girando in continuazione in maniera tale che non si formino i grumi, ottenuto un liquido assolutamente liscio, riversate il contenuto della ciotola nel pentolino dove è rimasto il resto del latte (che avrete tolto dal fuoco!!!)
Mescolare con un mestolo fino a inizio bollitura, vedrete la cioccolata addensarsi, tenere a portata di mano la panna e le tazze, e i biscutten.
Ah per un effetto estremamente dopante potete far sciogliere nel pentolino un tris di cioccolatini fondenti facendo sempre attenzione a tenere il fuoco basso.
Benvenuto Autunno.