Zucca?
E chi non ne ha in questo periodo?A me piace un sacco e non mi ha ancora stancato.

Pensare che quando passo vicino ad una zucca intagliata penso “che spreco” e immagino quanti tortelli, gnocchi, torte salate, paste e creme e chi più ne ha più ne metta si sono persi…voglio dire Halloween non è per niente una festa italiana, una zucca è pur sempre una zucca, e mia mamma mi ha sempre insegnato che non bisogna giocare col cibo tanto meno sprecarlo…
Quindi, anziché intagliare la zucca, ho deciso di convertirne un tre o quattro fette in questa pasta che aveva veramente il suo perché.
Poi dopo sono andata a castagne ehehe. Che ridere, sembrava di essere passati dopo le cavallette, TUTTI dico TUTTI i ricci vuoti, si vede che la crisi si è fatta sentire anche nei boschi.
Lasagne di zucca per 6 persone
300 gr di lasagne già pronte.
500 gr di zucca con la buccia
250 ml di besciamella.
150 gr di ricotta
Noce moscata
Mozzarella
Parmigiano o pecorino
Besciamella (liquida)
30 gr di burro
1 cucchiaio di farina colmo
Noce moscata
Sale
200 ml di latte
Cuocete la zucca in forno dopo averla pulita e lavata. Infilatela in forno a 200 gr in una teglia oliata e cospargete un po’ di sale sulla zucca, non copritela.
Statele dietro, ogni tanto aprite il forno e punzecchiatela nella parte arancione, se la forchetta affonda, vuol dire che è cotta.
Preparate la besciamella.Servono 2 pentolini.
In uno fate scaldare il latte. In un altro possibilmente col fondo spesso fate sciogliere il burro, aggiungendo farina sale e noce moscata, mescolate ottenendo il cosidetto roux.
Aggiungete quindi a filo sul roux il latte caldo mescolando fino a che la besciamella non si è addensata.
Potete arricchirla se volete con un formaggio di vostro gradimento tipo taleggio se amate i sapori forti.
Fate cuocere la lasagna, almeno io preferisco farla cuocere, in acqua salata, tenendola al dente.
Preparate la crema di zucca e formaggi, prendete la zucca togliete la buccia, frullatela in una grande insalatiera con il frullatore ad immersione, aggiungete la ricotta, e frullate, e anche sale se serve e formaggio grattugiato.
Ora siete pronti per l’assemblaggio.In una teglia stendete le lasagne poi la crema di zucca e formaggio, un po’ di besciamella, la mozzarella e via andare fino ad esaurimento degli ingredienti.
Coprite con carta di alluminio e fate cuocere in base a quanto al dente avete tenuto le lasagne.
Un 20 minuti potrebbe essere ok se le lasagne erano già cotte mentre un’oretta se avete usato le lasagne a crudo, raccomandando di tenere la besciamella molto liquida e anche di allungare il composto di zucca con un po’ di brodo vegetale.