Visualizzazione post con etichetta Finger food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Finger food. Mostra tutti i post

mercoledì 2 giugno 2010

Una tira l’altra come le ciliegie…polpettine.

Sarà perché non sto facendo altro che mangiare ciliegie, ma stasera tornando a casa mi è venuta voglia di fare queste polpettine, grosse come le ciliegie che finiscono subito, una tira l’altra!

Sono ottime da servire come finger food, accompagnate da una salsa allo yogurt cipolla rossa e poco cetriolo.

Sono semplicissime da fare non so voi ma io non protrei rimanere senza mini pimer!!!

E sono velocissime da cuocere:

ingredienti per 15 ciliegine

200g di carne trita

30 gr di pane bagnato nel latte

Formaggio grattugiato un cucchiaio

Un cipollotto piccolo tagliato a rondelle.

Un cucchiaio d’olio

Sale

Menta, salvia e rosmarino quanto basta e secondo i gusti

Mettere nel mixer del robot, la carne, il pane bagnato nel latte, e a seguire tutti gli ingredienti, anche l’olio.

Una volta ottenuto un composto lavorabile fate delle piccole palline e cuocetele in padella con un filo d olio stando attenti a girarle.

Versate un po’ di vino bianco a cottura quasi ultimata e cuocete per altri 2 minuti.

Servite tiepide con salsa allo yogurt.

Buona festa della Repubblica.

domenica 30 novembre 2008

Piada o piadina mi risolve la seratina...

Domenica sera è sicuramente il momento giusto per una piada…io la faccio express, e devo dire che mi piace, poi metto dentro stracchino, pomodoro e mozza, prosciutto, a seconda di quello che ho in frigo e ho risolto la cena.

Fare la piada non è difficile, l’unica scocciatura è stenderla, ma se non fai quantità industriali diciamo che non è poi così faticoso.
Poi la cuocio su una padella caldissima per pochi minuti per lato, e una volta condita la faccio di nuovo andare in padella per far fondere quel che c’è da fondere.

Ingredienti:

200 gr di farina tipo 0
4 cucchiai di olio di oliva o 80 gr di strutto
Sale
1 gr di bicarbonato di sodio
Acqua quanto basta per formare un impasto piuttosto sodo.(oppure latte oppure vino bianco)

Impastare tutti gli ingredienti.
Aggiungere un po' d'acqua tiepida per formare un impasto piuttosto sodo. C’è chi la sostituisce con un po’ di latte o vino bianco, io ho usato l’acqua.
Fare tante palline quante ne vengono, e poi stenderla con il mattarello infarinandolo ogni tanto.
Cuocere la piada sul testo a fuoco vivace se lo avete, se no su una padella calda (come faccio io).

Man mano che la piadina si cuoce in superficie forma delle lievi bolle, che vanno schiacciate con le punte di una forchetta.
Condite a piacere e ripassatela nella padella per far sciogliere gli ingredienti.

venerdì 28 novembre 2008

Flan di porri

Nevica? Si Nevica...

Ops mi sono resa conto che sto usando a profusione gli stampi dei muffin, ma cosa volete sono come i bambini, quando hai un giocattolo vuoi sempre giocarci no?
Allora bando alle ciance, la prossima sarà risotto al forno nei muffin…eheheh va be si scherza ma pensandoci si potrebbe fare una versione di arancini al forno nei muffin no????
Sto DEGENERANDO…
Comunque dicevo, questa è la terza ricetta salata in stampo da muffin evvai…
Tra l’altro inseguivo da tempo una ricetta di flan che mi soddisfacesse, e credo di averla trovata, non ho sperimentato ancora con la zucca, ma ci proverò, non è molto dietetica, e cmq sia la besciamella puo’ essere sostituita con la panna. (ancora più dietetica no???)
Ingredienti per 3 flan.

Burro o olio
150 gr di porri
150 gr di besciamella
Sale
Noce moscata
1 uovo
Formaggio grana grattugiato
Mondare i porri tagliarli a rondelle farli cuocere in padella fino a che diventano morbidi salare e pepare, farli raffreddare.
Preparare la besciamella densa o comprarla…aggiungere la nosce moscata
Mescolare i porri, la besciamella, l’uovo e il formaggio grana.
Oliare gli stampini da muffin (MA VA’?) riempirli con il composto, fare cuocere in forno per 40 min a 180° immergendo gli stampi a bagnomaria in una teglia.
Sformare e servire con una salsina di acciughe sciuè sciuè, prendete 3 acciughe dissalatele tritatele insieme a poco prezzemolo, aggiungete dell’olio.

giovedì 27 novembre 2008

Bruschetta di Irene Grandi (Salsiccia e stracchino)

La Domenica sera per me è un po’ come il sabato del villaggio, sono molto molto abbacchiata, non mi piace per niente!

Pero’ ho notato, visto che ultimamente mi vedo un po’ costretta in casa più del solito, che il palinsesto dalle 18.00 alle 23.00 è notevolmente migliorato, infatti si comincia con la Tata, si continua con chef per un giorno e poi con il film che di solito è comico e io ho veramente tanto bisogno di ridere.

Che botta di cultura eh? Ma si insomma non si puo’ sempre riflettere e pensare a cose brutte o impegnate, e io insomma non me la sento per ora.

Le puntate di chef per un giorno sono delle repliche delle repliche, ma ogni tanto c’è qualche ospite che mi piace rivedere, come l’altra sera con Irene Grandi.

La ragazza ha sfoderato un menù veramente buono, semplice ed efficace, ed io sto collaudando la ricetta più semplice che c’era ovvero i crostini con salsiccia e stracchino…

Beh la ricetta sarebbe finita nel titolo, comunque mi spiego meglio.

Ingredienti

Pane a filoncino

Salsiccia toscana

Stracchino

Olio

Si taglia il pane a fette, si mischia la salsiccia cruda con lo stracchino e un po’ di olio. Si spalma il composto sulle fette, si mette in forno a 150° per 15 minuti, il pane non si brucia perché sopra c’è l’umido del condimento.

Buone buone buone.

Brava Irene.

mercoledì 26 novembre 2008

Sformatini verticali di patate e asparagi

E’ una semplice frittata, totalmente ispirata da Fabien, ho deciso che la frittata va servita in verticale e non piu’ in orizzontale, tra l’altro è poi bello cuocerla in forno e non friggerla.
Ingredienti per 3 frittatine verticali:

1 patata
1 uovo
2 asparagi
Noce moscata
Sale e pepe
Formaggio grattugiato
Olio

Grattugiate le patate con la grattugia a fori larghi, tagliate a rondelle gli asparagi salate e pepate. Fate soffriggere il tutto in olio in una padella antiaderente mescolando spesso.
Una volta cotto, (15 min), fate raffreddare, sbattete l’uovo, la noce moscata il latte e il formaggio e mischiate alle patate e asparagi.
Oliate degli stampini da muffin, preferibilmente in silicone e cuocete in forno per 15/20 min a 180°.
Sfornate e servite con una cremina del formaggio che preferite (fate scaldare poca panna e sciogliete il vostro formaggio preferito)