Visualizzazione post con etichetta Crostata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crostata. Mostra tutti i post

lunedì 21 dicembre 2009

Crostata alla crema di limone e pinoli

Questa crostata ha avuto un successo straordinario, se vi dedicate un po’ all’aspetto potete spacciarla anche come da pasticceria perché ha veramente un gusto favoloso. L’ho fatta ieri e stamattina ce ne è solo una fetta.

Attrezzatura

Teglia da 26 cm

Mattarello

Carta da forno

Ingredienti per la pasta frolla

200 gr di farina 00

2 uova

100 gr di zucchero

Un cucchiaino di lievito per dolci

75 gr di burro morbido a temperatura ambiente

Pinoli per decorare

Fate ammorbidire il burro se non lo è già, mischiate la farina con lo zucchero e il lievito, versatelo sul burro a crema e rimestate con un cucchiaio.

Aggiungete le uova leggermente sbattute e molto velocemente fate una palla.

Poi mettetela in frigo coperta dalla pellicola e fatela riposare almeno mezzora.

Crema

2 uova intere

1 limone non trattato, la buccia e il succo

30 gr di burro

3 cucchiai di zucchero

100 ml di latte

Un cucchiaio di amido, maizena

100 gr di farina di mandorle

Lavate il limone, asciugatelo, grattuggiatene la buccia e poi spremete il succo.

Sbattete le uova con lo zucchero, unite la buccia del limone, il succo, il burro a pezzetti, l’amido, il latte e a fuoco LENTO fate addensare la crema.

Prendete la crema e mettetela a raffreddate in una scodella di ceramica. Aggiungete alla crema la farina di mandorle.

Stendete la pasta frolla in una teglia a cerniera, poi versate la crema, ricavate delle strisce dalla pasta in eccesso, poi distribuite i pinoli sulla torta.

Cuocete a 180° per mezzora. Fate dorare un po’ la parte superiore una volta cotta se rimane bianca.

lunedì 16 marzo 2009

Crostatine crema pasticcera e pesche

Queste crostatine sono ottime con il thè, in questi pomeriggi di primavera, volevo ringraziare Lara, che ha preso in cura la mia gattona di 15 anni Dana, non l’ho ancora vista ma mi ha detto che sta bene e che si sta riprendendo…poverina aveva un ascesso enorme e non mangiava più.
Quindi dedico a Lara questo dolce, perché è dolce come lei, bravissima e veramente impagabile!
Per queste crostatine non ho usato molte uova, solo 2, ma il risultato è stato ottimo.

Per 8 crostatine

250 gr di farina
100 gr di burro
1 uovo
60 gr di zucchero.

Per la crema
1 rosso d’uovo
2 cucchiai di zucchero
200 gr di latte
1 ½ cucchiaio di maizena
Buccia del limone
Vanillina.

Per guarnire
4 Pesche sciroppate
Un po’ del loro succo

Impastiamo la frolla, mischiando dapprima il burro con la farina, poi una volta ottenuto uno sbriciolato, aggiungiamo lo zucchero e infine l’uovo.
Otteniamo una palla che metteremo in frigo.

Prepariamo la crema, mischiando lo zucchero con il rosso dell’uovo, poi la maizena, sciogliamo con un po’ di latte ottenendo una cremina, il restante latte lo mettiamo a bollire in un pentolino col fondo spesso, aggiungiamo la cremina e giriamo fino a che non si rapprende, aggiungiamo la scorza del limone e la vanillina, mettiamo a raffreddare.

Cuociamo la frolla, dopo averla stesa, e averla bucata, nel fondo. Va cotta a 180° fino a che non colora.
Una volta raffreddati i gusci di frolla, prendere un po’ di succo delle pesche sciroppate, e bagnarne il fondo, poi mettiamo un po’ di crema sempre fredda ed infine le pesche a fettine.

Facciamo riposare per almeno mezzoretta in frigo.

martedì 2 dicembre 2008

Crostata di marroni e cioccolato … uèllllllaaaaaaaa

Si si la marmellata di marroni è buona, ma, io non amo molto i dolci a meno che non abbia proprio un calo di zuccheri pauroso e allora li mi sbafo direttamente i quadretti di cioccolato, anche se, lo so inorridite, preferisco quella al latte o bianca a quella fondente….

Però mi sono fatta tentare dalla marmellata di castagne, legata ad un ricordo di infanzia, non ricordo precisamente quando, ma da piccola, ho quest’immagine di me e mia sorella che farciamo fette biscottate con burro e marmellata di castagne, doveva essere stato un momento molto felice perché ogni volta che vedo un barattolo sullo scaffale la tentazione di comprarla è altissima e infatti lo compro.
Il problema è che poi non riesco a finirlo, per il suddetto motivo cioè che preferisco il salato, e allora meglio impiegarlo in qualche dolce no?
E poi è così facile.
Per la frolla, morbida, gli ingredienti sono i seguenti:

300 gr di farina
Mezza bustina di lievito
100 gr di burro
100 gr di zucchero
2 uova
Se serve un goccio di latte

Marmellata di castagne
Gocce di cioccolato fondente

Il procedimento è sempre lo stesso, sfregate il burro con la farina (setacciata con il lievito) con le dita come se indicaste il segno dei soldi, poi una volta ottenuto una sorta di sabbia aggiungete lo zucchero, girate un po’, poi aggiungete le uova e cercate di ottenere un bell’impasto lavorabile tipo didò…se fosse ancora un po’ sbricioloso aggiungete una frisa di latte ma poooooca andateci piano. E poi siete pronte per la crostata.
Stendete il disco di pasta in una teglia imburrata e infarinata(con queste quantità ve ne viene una da 28 cm + una piccola da 20 cm). Spalmate la marmellata di marroni e poi spargete i pezzetti di cioccolato.
Decorate con le strisce con l’impasto rimasto e infornate per mezzora a 180°.
Controllate anche annusando l’aria, mia madre dice, quando si sente il profumo, vuol dire che la torta è pronta.

venerdì 29 agosto 2008

Crostata di fichi e Nutella

Per la base frolla:
250 gr di farina 00
100 gr di burro
2 uova
100 gr di zucchero


Ripieno:
Nutella
15 fichi neri o bianchi
Zucchero
Nutella

Setacciate la farina con il lievito e spezzettate il burro, fate uno sfarinato, con le dita, sfregando la farina con il burro, come se indicaste con le due dita il simbolo dei soldi.Aggiungere le uova.
Aggiungere lo zuccheroMettere in frigo a raffreddare.Stendere con il matterello una sfoglia su un piano infarinato, consiglio di usare anche un foglio di carta da forno così non si appiccica.Stendere la sfoglia su una teglia da 25 cm di diametro dopo aver imburrato una teglia.

Stendere uno strato di nutella sul fondo, poi tagliare i fichi a spicchi e disporli a raggiera.

Con il resto della pasta formare le strisce da mettere sopra.
Cuocere per 20-30 minuti a 180°.

lunedì 19 maggio 2008

Porgi l'altra guancia, quando una crostata al cioccolato potrebbe risolvere ma non risolve...

Sono incavolata nera, col mondo. E chi mi conosce sa di cosa parlo.
Non è per niente un periodo facile, pieno di stress e di decisioni da prendere e di privazioni e di perplessità.
Ci si mettono pure fattarelli di contorno.
Sono stata sempre una persona accomodante...porgi l'altra guancia... ma quando le guance le hai messe a disposizione già due volte per una, non sai se è la strada giusta.
Allora decidi di comportarti ricambiando con la stessa moneta.
Ma siccome TU di solito porgi l'altra guancia gli altri si aspettano solo che tu lo faccia. E ti danno addosso.
Vi ODIO TUTTI OK!? Non porgo più l'altra guancia mi sono rotta i C@@#]]]€€€!
In questo momento vorrei sbattere la testa contro il muro sul monte Everest.
Non sono veramente adatta a vivere in questo mondo.
E ora torniamo alla ricetta, dicevo se una crostata al cioccolato risolvesse la questione io sarei la donna più tranquilla del mondo ma non è così, infatti è servita a deliziare il palato.
Manca la foto, però è abbastanza facile da fare quindi posto la ricetta lo stesso.

Crostata fredda al cioccolato con ripieno al caffé

Frolla
60 gr di farina di nocciole
200 gr di farina 00
100 gr di burro
50 gr di zucchero
1 tuorlo

Ripieno al caffé
9 savoiardi
un piatto fondo pieno di caffè zuccherato freddo

Crema pasticcera al cioccolato
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di amido di mais
1 tuorlo
100 gr di latte
30 gr di cioccolato fondente.

Preparare la frolla
Mischiare le due farine e fare uno sfarinato con il burro, aggiungere il tuorlo e un po' di latte.
Deve risultare una palla elastica da mettere in frigo avvolta dalla pellicola per 1/2 oretta.

Preparare la crema.
Sciogliere il tuorlo lo zucchero e l'amido con un po' di latte freddo.
Mescolare bene.
Intanto mettere a scaldare il restante latte, poi versare il composto di uovo, girare fino ad addensamento.
Aggiungere il cioccolato.

Cuocere in bianco la frolla dopo averla stesa su una teglia, fare raffreddare, disporre i savoiardi bagnati nel caffè nel guscio e coprire con la crema al cioccolato.
Mettere in frigo per 2 ore prima di mangiare.