Visualizzazione post con etichetta Piatto unico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatto unico. Mostra tutti i post

sabato 11 febbraio 2012

Lasagne al radicchio

Di solito non faccio pubblicità, ma stavolta ho provato un prodotto che semplifica veramente la vita, le lasagne secche che si possono mettere direttamente in forno.

Non le avevo provate di una certa marca, perché non ne avevo mai avuto l'occasione, ma ho veramente scoperto l'uovo di Colombo.
Insomma se volete sapere la marca, ma tanto è famossissima chiedetemelo in privato.
Bon.
Il gelo continua, continua e non ne posso più fa veramente freddo e non ho voglia di uscire e ahime' mangio anche di più e pietanze caloriche, tipo questa!
Ingredienti:
6 sfoglie di lasagne secche
500 ml di besciamella
50 gr di scamorza grattugiata con grattugia a fori larghi
100 gr di grana grattuggiato
1 cespo piccolo di radicchio
mezza cipolla piccola.

Pulite e tagliate a listarelle il radicchio, fatelo stufare in una padella dove avrete precedentemente fatto soffriggere la cipolla in olio.
Aggiungete mezzo bicchiere di acqua e coprite, ah salate un po', tipo un pizzicone di sale.
cuocete per 15 minuti.
Prendete la besciamella e mischiatela al radicchio che avrete passato al mixer per 10 secondi, e ai formaggi, assaggiate e se è il caso salate.
alternate 4 strati di lasagne alla crema di radicchio. Io ho usato 6 sfoglie perchè avevo la teglia del plum cake e quindi era un po' più lunga della lunghezza della lasagna.
Potete infornare anche dopo un po' di ore, oppure subito a 200° per 20 minuti. Altri 5 minuti per gratinare la superficie.

mercoledì 4 gennaio 2012

Paella Sciué Sciué

Carissime e cari miei, bentornati e Buon Anno! che poi dove siete stati? 
AranciOnissimA da nessuna parte, ma quest'anno per lo meno ho passato un bel Capodanno, ho magnato e ho ballato e sono stata in giro fino alle 7!!!!
Fantastico, non mi succedeva da un po'!
Ho anche cucinato, ma non ho fotografato, quindi vi posto una ricetta che ho preparato nel 2011, ma che però è velocissima e farete un figurone.
Unica accortezza, in questa ricetta c'è il preparato per risotti, io lo arricchirei con qualche gambero, mazzancolla in più in quanto il preparato per risotti scompare dopo che l'hai cotto, infatti nella foto, il pesce non si vede!!!
Ingredienti per una paella per 4 persone:
  • 1 cipolla
  • olio
  • 1 peperone rosso
  • 200 gr di polpa di pomodoro
  • 300 gr di riso
  • dado granulare qb
  • 1 bustina di zafferano
  • 100 gr di piselli  surgelati
  • sale
  • 400 gr di misto mare per risotti
  • 200 gr di mazzancolle
  • prezzemolo qb
  • 200 ml di acqua calda
Fare un soffritto con la cipolla nella speciale padella per paella
Unire il peperone tagliato a dadini, io per esempio, l'avevo comprato, pulito tagliato e congelato, l'ho ficcato congelato in padella.
Aggiungere la polpa di pomodoro.
Unire il riso far tostare bene poi sfumare con acqua calda e il dado granulare.
Potete salare, ma occhio, salate pochino e poi assaggiate, anzi prima assaggiate e poi salate, poco alla volta!
Date una mescolata, ma da questo punto in poi non mescolate più!
Aggiungere i piselli.
Aggiungere il preparato per risotti e continuare la cottura senza mescolare.
Aggiungere anche le mazzancolle e se asciutto qualche mestolo di acqua di tanto in tanto.
Cuocere per circa 15 minuti scoperto e aggiungere come tocco finale il prezzemolo tritato.

giovedì 15 dicembre 2011

Pasta pasticciata al forno con porri e pancetta.

Sono giorni un po’ così, non so perché ma a Natale, per ciò che mi riguarda si concentrano avvenimenti abbastanza spiacevoli.
Fortunatamente finora, tutto si è risolto, ma tutto ha lasciato il segno! E che segni.
Ma dicono che non bisogna guardarsi indietro e pensare sempre sempre a guardare avanti.
Ci si prova.
Ah ho visto che quel cavolo di sito che ci ruba le ricette c’è ancora, quindi metto qui il mio link di nuovo:
http://arancionissima.blogspot.com , non mi fa impazzire citarmi, ma si fa di necessità virtù.

Ingredienti per 2 porzioni abbondantissime, facciamo 3.
200 gr di pasta corta mezze penne o mezze maniche
200 gr di porri
Pancetta, 50 gr
400 ml di besciamella
Grana grattugiato
Formaggio tipo emmenthal,taleggio, provola, scamorza affumicata, dipende da che gusto gradite.

In acqua bollente cuocete la pasta al dente.
In una padella fate andare la pancetta senza olio, dopo 2 minuti aggiungete i porri, salate e pepate.
In una ciotola di vetro mescolate pasta, porri, besciamella, grana, formaggio a cubetti e date una bella mescolata.
Mettete tutto in una teglia che avrete oliato preventivamente e in forno a 200° per almeno 30 minuti.



lunedì 8 agosto 2011

Zucchine tonde ripiene di riso ai gamberi.

Cari lettrici e lettori di AranciOnissimA...
Oggi è il mio compleanno!!!
Incredibile ogni anno li faccio, inevitabilmente ;-)))
ho deciso di pubblicare questa ricettina, perchè credo che il giorno del proprio compleanno bisognerebbe essere trattati come delle Regine, quindi non si lavora!!!!
Questa ricetta è pronta il giorno prima ed è ottima anche riscaldata e adatta anche ad un buffet di compleanno!!!
Allora baci a tutti e teniamo duro fino alla partenza per il mare....
Hasta la vista!

Ingredienti per 6 persone:

6 zucchine tonde

6 cucchiai di riso

1 cipolla

8 mazzancolle e gamberi.

4 cucchiai di grana

Menta

Basilico

Sale e pepe.

Tagliare a metà le zucchine e cuocerle in acqua salata per 10 minuti.

Scolarle e scavarle, tenendo da parte la polpa.

Fate soffriggere la cipolla e in essa il riso, aggiungete la polpa di zucchine drenata e fate cuocere il riso con del fumetto di pesce, che avrete ottenuto con le teste dei gamberi e un po’ d’acqua.

Tenete il riso al dente.

Mettetelo in una ciotola, aggiungete i gamberi a pezzetti e il grana. Aggiungete le spezie, e salate se necessario.

Riempite le zucchine e disponetele in una teglia oliata, fatele passare in forno per 15 minuti a 180°.

Servite tiepide o fredde.

giovedì 3 marzo 2011

Carciofi e patate gratinati al forno.

Sabato scorso ho comprato i carciofi al mercato, li ho puliti e ho fatto questa ricettina niente male.

Avrei forse dovuto farli cuocere leggermente di più, ma comunque erano buoni lo stesso.

La ricetta è abbastanza semplice, ovviamente ci vuole un pochino a pulire i carciofi, ma per chi non ha voglia, basta comprare quelli surgelati a spicchi ed ecco qua.

Ingredienti

4 carciofi

3 patate medio piccole

10 olive verdi denocciolate

Un cucchiaio di capperi

Un cucchiaio di prezzemolo

Due cucchiai di pane grattugiato

Due cucchiai di parmigiano grattugiato

Aglio 1 spicchio

Olio

Sale

Un limone

Pulite i carciofi, deve rimanere la parte tenera, tagliateli a spicchi, togliete le barbe interne se ci sono.

Prendete una teglia e dopo averla unta, fate uno strato con le patate crude sbucciate e tagliate a fette.

I carciofi invece da puliti vanno tenuti una mezzora in acqua e limone.

Poi vanno tolti e messi in padella con l’aglio. Fateli cuocere quasi completamente.

Salate.

Nel mentre preparate un trito di olive, prezzemolo e capperi.

Mischiate ai carciofi, stendete uno strato sulle patate, poi una spolverata di pangrattato e il formaggio infine un giro di olio.

Fate cuocere per mezzora tre quarti d’ora in forno a 200°, coperto per i primi venti minuti, scoperti dopo.

mercoledì 16 giugno 2010

Crespelle ai funghi, quando il weekend è veramente una pizza.

Ola mundo!

Passato un buon WE? Io più o meno, o meglio, sono uscita poco (di sera), e la cosa mi ha abbastanza urtato.

Non per altro, ma d’estate cosa c’è di più bello che uscire di sera?

Bè secondo me niente, e quindi mi sono ritrovata a stare in casa, con un caldo umido appiccicaticcio che sembra di stare ai Caraibi in bassa stagione.

Si perché oramai qui a Torino, è così, il tempo non regge, a giugno piove costantemente, almeno una volta al giorno, e se non piove, cmq c’è una cappa veramente insopportabile.

E poi è umido, e i capelli non stanno, insomma uno schifo.

Bene, questo caldo mi fa anche un po’ passare l’appetito, che poi voglio dire non è nemmeno un male, e allora cerco di cucinare delle cose un pochetto piu’ sfiziose come queste crespelle che sanno il fatto loro.

Consiglierei di mantenere il ripieno un po’ liquido (non troppo) perché, soprattutto se si mangiano il giorno dopo, tendono ad asciugare un pochetto.

Per il resto sono molto semplici da fare, ecco gli ingredienti per 8 crespelle:

50 gr di farina

100 gr di latte

1 uovo

Una noce di burro fuso

Per il ripieno

200 gr di ricotta

50 gr di funghi

Un pezzetto di cipolla

olio

Un cucchiaio di parmigiano

Noce moscata

Sale

Due cucchiai di besciamella o latte

Besciamella per finire (se piace io non l’ho messa per non appesantire troppo)

In un mixer, preparare la pastella, inserendo, la farina, il latte, l’uovo e il burro fuso alla fine. Salare un pochino.

Cuocere le crepes usando una padella leggermente imburrata e conservarle da parte.

Mescolare la ricotta, i funghi (che avrete fatto leggermente cucinare con un po’ di cipolla e olio e sale) un po’ di besciamella o latte, noce moscata.

Spalmare il ripieno sulle crespella, arrotolarle, disporle in una teglia antiaderente, e se piace spolverare di grana e/o di besciamella.

Potete poi metterle in frigo e cucinarle quando serve, (max due giorno dopo) oppure infornare immediatamente a 200° per 10/15 minuti.

lunedì 24 maggio 2010

Cannelloni ricotta e spinaci alé alé

Ovvero veloci veloci, sciué, sciué...


E’ da un po’ che non pubblico una ricetta, circa 20 gg.

Come dicevo nel mio ultimo post, non ho avuto occasione di fotografare…che vita dura quella del food blogger!

Ultimamente mi sono specializzata nelle ricette mordi e fuggi. I puritani impazziranno, lo so, ma è molto + comune non avere tempo di cucinare che averlo, quindi ci sta anche il fatto di utilizzare la pasta fresca già stesa come in questo caso.

Io acquisto le sfoglie di pasta non secche, ma fresche, le faccio bollire in acqua salata per 5 minuti e poi le uso come voglio.

In questo caso le ho riempite con un composto di ricotta, spinaci sbollentati, cipollotto fresco, grana grattugiato, noce moscata, sale, qualche pezzetto di mozzarella.

Preparate poi una simil besciamella con latte farina burro e noce moscata, e versate la salsa ottenuta, facendo sciogliere il burro, aggiungendo la farina e poi in latte fino a che non rapprenda.

Versate il composto dopo aver arrotolato i cannelloni e disposti in una teglia, senza aver dimenticato di ungerli.

Cuocete per almeno 30 minuti a 200° facendo gratinare gli ultimi 5 minuti.


Ingredienti per 10 cannelloni

10 sfoglie di pasta fresca

200 gr di spinaci surgelati (cotti, salati e strizzati)

250 gr di ricotta

Qualche pezzetto di mozzarella

2 cucchiai di grana grattugiato

Un po’ di noce moscata

Sale

Pepe


Ops mi sono accorta che la ricetta è al contrario, prima il procedimento e poi gli ingredienti…ma direi che è talmente semplice che può andare.

Anche questa ricetta fa parte della categoria, "Pronti il Giorno Prima", si possono preparare e poi mettere in forno mezzora prima di mangiarli.

By for now.

martedì 30 marzo 2010

Gnocchi alla romana

Sembrano difficili...ma non lo sono per niente, gli gnocchi alla romana sono un salvacena eccezionale o un salvapranzo se si parla di domenica o sabato.

Bisogna solo prepararsi in anticipo. Ma a parte questo è veramente semplice, l’attrezzatura necessaria è composta da un frustino e una teglia rettangolare o uno stampo da plumcake, da qui è una passeggiata.

Ingredienti:

300 ml di latte

700 ml di acqua

250 gr di semolino

1 uovo

50 gr di burro

Noce moscata

Un cucchiaino di sale

Mettete a bollire l’acqua e il latte mescolati con il sale, a bollore versate il semolino e mescolate con la frusta fino a non lasciare più grumi. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 10 minuti, ogni tanto scoperchiate e girate con il frustino, occhio che il semolino si comporta tipo lava nel cratere, fa delle bolle che scoppiano e bruciano!!!

Ok il semolino dopo 10 minuti è cotto, lasciatelo riposare 5 minuti scoperto, poi aggiungete il burro, e l’uovo e la noce moscata, mescolando con il frustino energicamente.

Versate il composto in uno stampo oliato, quindi o la teglia rettangolare di cui vi parlavo prima o lo stampo da plum cake, fate raffreddare per un’oretta fuori frigo oppure in balcone se siete in inverno epoi mettete in frigo per almeno altre 2 ore.

Dopodichè trascorso il tempo necessario tirate fuori lo stampo, sformatelo, tagliate delle fette, fino ad ottenere dei quadrati /rettangoli circa 5cmX5cm poi disponeteli in una pirofila.

A questo punto sbizzarritevi.

Cospargete innanzitutto di fiocchetti di burro, poi di mozzarella, fontina, grana grattugiato, qualche macchia di pomodoro.

Poi si possono condire con pezzetti di verdura o con altri tipi di formaggio, liberate la fantasia.

A questo punto potete mettere la teglia in frigo/freezer, e poi infornarla quando vi serve, magari per il freezer usate le teglie Domopak quelle usa e getta.

Oppure se la fame vi attanaglia infornate a 200° per 15 minuti e date anche un colpo di grill per altri 5 fino a che non fa la crosticina.

sabato 20 febbraio 2010

Crepes alla valdostana e piselli (pronte il giorno prima)

Metti un sabato in cui NON volevi comprare nulla, metti un’amica che ti viene a trovare, (sono in due!!), metti che non hai tutto sto tempo poi per cucinare il pranzo…

Metti che comunque noi se magna perché non siamo pìpìpì….

Et voilà! Ecco il menu pronto solo da scaldare senza dover stare dietro ai fornelli…

E proprio per questo che nasce oggi la categoria, pronti il giorno prima, un modo pratico per cucinare anche per il sabato e potersi godere una bella giornata di sole di shopping senza pensieri.

Per questa pietanza basta preparare l’impasto e le crepes la sera prima e poi infornare il giorno dopo. I piselli li ho fatti bollire il giorno prima e ripassati poi in padella.

Per la cronaca, non ho resistito, mi sono comprata due vestiti. E vabe, neri, che sfinano…pazienza il prox we incollo il borsellino.

Per le crepes (dosi abbondanti per 2 persone)

2 uova

70 gr di farina

150 ml di latte

Sale

Noce moscata

Pepe

20 gr di burro fuso.

Per il ripieno

Besciamella

(30 gr di burro, noce moscata, un pizzico di sale, un cucchiaio di farina, 200 ml di latte.)

Prosciutto 200 gr

Mozzarella 125 gr.

Mischiare le uova alla noce moscata, sale e pepe. Poi il latte e la farina, mescolare bene, il composto non deve avere grumi. Aggiungete dopo a filo il burro fuso.

Fate riposare per mezzoretta

Nel frattempo sminuzzate il prosciutto, e tagliate la mozzarella.

Potete preparare anche una besciamella come segue:


Fate sciogliere il burro con noce moscata e sale, aggiungete la farina e fate amalgamare bene il tutto, aggiungere il latte e mescolare fino a che non si rapprende, se volete potete addizionarla con un po’ di formaggio grattugiato.

Fate scaldare una padella antiaderente, sciogliete un po’ di burro (basta solo la prima volta), cominciate con un mestolino a versare un po’ di composto di crepes, in modo da formare uno strato sottile sulla padella, cuocere per 1 minuto, poi con una spatola di silicone staccarla e girarla, cuocere anche dall’altro lato per un minuto.

Procedere in questo modo fino ad esaurimento del composto.

Una volta che le crepes sono pronte, riempitele con un po’ di prosciutto, la mozzarella e un cucchiaino di besciamella.

Chiudetele e mettete sovrapposte in una teglia. Spalmate ancora un po’ di besciamella e poi il formaggio grattugiato.

Infornare subito per 20 minuti, oppure conservarle in frigo e poi il giorno dopo metterle in forno per 20 minuti.

Servite con piselli al prosciutto.

mercoledì 15 luglio 2009

Anello di riso di zucchine e fiori di zucchine profumato alle erbe mediterranee.

Luglio col bene che ti voglio continua a far così…na na na naaaaa…

Si, grazie luglio che finora hai fatto queste giornate fresche fresche. Che io con sti attacchi di caldo che ho non riuscivo più a gestirmi, sembravo Pavarotti, con il fazzoletto stile lenzuolo per detergermi…che bell’immagine.
In questo freschetto estivo, quindi si puo’ riaccendere il forno, categoricamente di mattina, quindi questa domenica nell’ordine ho fatto questo anello di riso, poi un plum cake, e poi ho pure grigliato le zucchine.
Si devo dire che il grigliamento mi ha fatto sudare…ma per lo meno la casa anche con il forno acceso è rimasta fresca.
Questa pietanza è molto scenografica, soprattutto se riuscite bene a disporre i fiori di zucchina al fondo.
Un consiglio è quello di aggiungere al riso un po’ di zafferano o curcuma così da colorarlo e renderlo meno anemico. Per il resto, be la modalità è quella del risotto né più né meno a differenza della cottura delle zucchine fatta a parte con un soffritto di cipolla.

Ingredienti per 4 persone
300 gr di riso
150 gr di acqua
50 gr di latte
Zafferano o curcuma
2 uova
4 zucchine
20 fiori di zucca o anche meno
Noce moscata
Erbe aromatiche (maggiorana, menta, basilico)
1 cipolla
Olio
Formaggio grana grattugiato


Mettete sul fuoco l’acqua e il latte e il sale, fatelo scaldare ma versate a pioggia il riso appena prima del bollore.
Cuocete il riso fino a che assorba il liquido, se fosse troppo al dente aggiungete un po’ di acqua toglietelo dal fuoco a raffreddare. Aggiungete lo zafferano o la curcuma.
Nel mentre potete affettar una cipolla farla soffriggere in una padella, poi cuocere le zucchine grattugiate o a rondelle fino a cottura, salate ovviamente.
Aggiungete le uova una alla volta, le zucchine, il parmigiano, la noce moscata, le erbe aromatiche.
Rivestite di fiori di zucca uno stampo ad anello oliato, e versate il composto di riso. Mettete in forno per 20 minuti a 180 gradi.
Se è necessario fate gratinare per 3 minuti.

mercoledì 20 maggio 2009

Lasagne agli asparagi con besciamella light.

By passiamo come mi sento, perchè insomma ho il morale a terra, pazienza a volte mi chiedo se...vabe non voglio deprimere nessuno 'ndiamo avanti va...

Che buona la pasta, ne sto mangiando un po’ meno per il solito problema conteniamo il peso e il volume del nostro fisico…
Ma gli asparagi sono diuretici e contengono ferro nevvero?
Quindi ho sperimentato questa lasagna con besciamella dietetica che contiene pochissimo latte e poco burro.
Non è difficile da fare, e poi come tutte le cose da mettere in forno, parlando di pasta ovviamente, si puo’ fare la domenica mattina per la domenica sera e quando torni da fuori hai già cucinato.

Ingredienti per 4 persone
300 gr di asparagi
300 gr di pasta per lasagne già pronta
100 gr di burro
Due cucchiai di farina 00
Noce moscata
Pochissimo latte
Sale
Scamorza
Formaggio grattugiato

Fate bollire gli asparagi con un po’ di sale a pezzi dopo averli puliti e conservate l’acqua.
Fate un roux con burro e farina, aggiungere la noce moscata, sale, aggiungere un po’ di acqua degli asparagi, fate una cremina poi aggiungete il resto dell’acqua degli asparagi piu’ o meno 400 dl, fate addensare aggiungete un goccio di latte e un po’ di sale.

Fate frullare metà degli asparagi l’altra metà mettetela da parte.
Mischiate gli asparagi frullati con la besciamella e un po’ di parmigiano.


Fate cuocere la pasta, pòi alternate a strati pasta, besciamella agli asparagi, scamoraza, asparagi interi e formaggio grattugiato.

Infornate coperto per ½ ora poi scoperto per 15 min.

domenica 30 novembre 2008

Piada o piadina mi risolve la seratina...

Domenica sera è sicuramente il momento giusto per una piada…io la faccio express, e devo dire che mi piace, poi metto dentro stracchino, pomodoro e mozza, prosciutto, a seconda di quello che ho in frigo e ho risolto la cena.

Fare la piada non è difficile, l’unica scocciatura è stenderla, ma se non fai quantità industriali diciamo che non è poi così faticoso.
Poi la cuocio su una padella caldissima per pochi minuti per lato, e una volta condita la faccio di nuovo andare in padella per far fondere quel che c’è da fondere.

Ingredienti:

200 gr di farina tipo 0
4 cucchiai di olio di oliva o 80 gr di strutto
Sale
1 gr di bicarbonato di sodio
Acqua quanto basta per formare un impasto piuttosto sodo.(oppure latte oppure vino bianco)

Impastare tutti gli ingredienti.
Aggiungere un po' d'acqua tiepida per formare un impasto piuttosto sodo. C’è chi la sostituisce con un po’ di latte o vino bianco, io ho usato l’acqua.
Fare tante palline quante ne vengono, e poi stenderla con il mattarello infarinandolo ogni tanto.
Cuocere la piada sul testo a fuoco vivace se lo avete, se no su una padella calda (come faccio io).

Man mano che la piadina si cuoce in superficie forma delle lievi bolle, che vanno schiacciate con le punte di una forchetta.
Condite a piacere e ripassatela nella padella per far sciogliere gli ingredienti.

domenica 2 novembre 2008

Lasagne alla crema di zucca e formaggi.

Zucca?
E chi non ne ha in questo periodo?A me piace un sacco e non mi ha ancora stancato.
Pensare che quando passo vicino ad una zucca intagliata penso “che spreco” e immagino quanti tortelli, gnocchi, torte salate, paste e creme e chi più ne ha più ne metta si sono persi…voglio dire Halloween non è per niente una festa italiana, una zucca è pur sempre una zucca, e mia mamma mi ha sempre insegnato che non bisogna giocare col cibo tanto meno sprecarlo…
Quindi, anziché intagliare la zucca, ho deciso di convertirne un tre o quattro fette in questa pasta che aveva veramente il suo perché.
Poi dopo sono andata a castagne ehehe. Che ridere, sembrava di essere passati dopo le cavallette, TUTTI dico TUTTI i ricci vuoti, si vede che la crisi si è fatta sentire anche nei boschi.

Lasagne di zucca per 6 persone
300 gr di lasagne già pronte.
500 gr di zucca con la buccia
250 ml di besciamella.
150 gr di ricotta
Noce moscata
Mozzarella
Parmigiano o pecorino

Besciamella (liquida)
30 gr di burro
1 cucchiaio di farina colmo
Noce moscata
Sale
200 ml di latte


Cuocete la zucca in forno dopo averla pulita e lavata. Infilatela in forno a 200 gr in una teglia oliata e cospargete un po’ di sale sulla zucca, non copritela.
Statele dietro, ogni tanto aprite il forno e punzecchiatela nella parte arancione, se la forchetta affonda, vuol dire che è cotta.
Preparate la besciamella.
Servono 2 pentolini.
In uno fate scaldare il latte. In un altro possibilmente col fondo spesso fate sciogliere il burro, aggiungendo farina sale e noce moscata, mescolate ottenendo il cosidetto roux.
Aggiungete quindi a filo sul roux il latte caldo mescolando fino a che la besciamella non si è addensata.
Potete arricchirla se volete con un formaggio di vostro gradimento tipo taleggio se amate i sapori forti.
Fate cuocere la lasagna, almeno io preferisco farla cuocere, in acqua salata, tenendola al dente.
Preparate la crema di zucca e formaggi, prendete la zucca togliete la buccia, frullatela in una grande insalatiera con il frullatore ad immersione, aggiungete la ricotta, e frullate, e anche sale se serve e formaggio grattugiato.
Ora siete pronti per l’assemblaggio.
In una teglia stendete le lasagne poi la crema di zucca e formaggio, un po’ di besciamella, la mozzarella e via andare fino ad esaurimento degli ingredienti.
Coprite con carta di alluminio e fate cuocere in base a quanto al dente avete tenuto le lasagne.
Un 20 minuti potrebbe essere ok se le lasagne erano già cotte mentre un’oretta se avete usato le lasagne a crudo, raccomandando di tenere la besciamella molto liquida e anche di allungare il composto di zucca con un po’ di brodo vegetale.

sabato 30 agosto 2008

Pizza come in pizzeria.

For English scroll down
Sabato avevo proprio voglia di una pizza stile napule mille culure.

E allora ho impastato 200 gr di farina, 15 gr di lievito secco fatto rinvenire in circa 100 gr di acqua, sale e un po’ d’olio.
Ho ricavato una pizza col mattarello, l’impasto infatti era molto + duro del solito e ho infornato condendo a piacere.
Cotta 8 min a 200°.
Ho dedotto che il forno è proprio da cambiare.
Perché è venuta perfetta di sotto ma di sopra poteva sicuramente darmi soddisfazioni, anche se ho gradito tantissimo la mia pizza come in pizzeria.
Buona!!!
Since tastespotting published my recepes i would like to post the recipe in english.
So let's go:
Ingredients:
200 grams di flour,
15 grams dry yeast
a tbs of sugar
100 gr of water
Salt 10 gr
2 tbs of Oil
topping as you want
Put the yeast and sugar in the warm water, let it frizzy for 10 minutes.
Combine flour and water, add salt and knead until you obtain a not so much sticky dough.
Use oil to help you in order to knead better.
Let it rise for al least one hour.
Then roll the dough with the roll pin on parchment paper.
Topping with tomato, basil, mozzarella, grated Parmigiano, oil and other you like.
Cook in the oven for 8 minute at 200° C. But check the bottom the last 3 minutes.

giovedì 28 agosto 2008

Gnocchi pesto e fagiolini

Questa sera gnocchi reprise, avevo l’altro mezzo pacchetto da fare fuori, quindi ho pensato, se gli gnocchi sono di patate, se voglio fare gli gnocchi al pesto e patate e fagiolini, le patate le posso omettere.

E infatti.
Ho quindi preparato un pesto con una manciata di foglie di basilico, mezzo spicchio di aglio giovane, una decina di pinoli, un po’ d’olio e sale.
Frullato tutto nel minipinner.
Poi ho cotto gli gnocchi, e mescolato pesto e fagiolini.
Et voilà.
Ah si spolverare con pecorino o parmigiano.

mercoledì 20 agosto 2008

Cous cous vegetariano

Certo che la foto poteva venire meglio, ma ieri è stata una giornata difficile, quindi spero vi fidiate delle istruzioni piuttosto che della foto fatta col cellulare dopo che avevo già mischiato il cous cous alle verdure, perché erano già le tre del pome e ero ancora a stomaco vuoto dalla sera prima e insomma….
Metodo per il cous cous veramente straordinario secondo me.
Il fatto è che non si attacca, e le spezie lo colorano così che lui non rimane pallido e bianchiccio tipo alimento da ospedale.
Se le verdure vengono preparate prima, si puo’ poi procedere alla preparazione del cous cous appena prima di mangiare, scaldando le verdure o al micro o in forno. Così potete stare sedute senza dover fare avanti indietro dalla cucina.
Questa è una versione vegetariana, ma nulla vieta, sempre per una preparazione veloce di aggiungere alle verdure delle polpette di manzo (vedi le polpette di mammà) magari tenute un po’ solide in modo che non si spappolino, oppure si possono far cuocere a parte.
Si può servire con pane pita e hoummous e tzatzichi.

Dosi per 1 persona
1 tazzina da caffe di cous cous crudo
2 tazzine e mezzo di acqua
Mezzo cucchiaino scarso di sale fino
Pizzico di curcuma
Pizzico di curry
Pizzico di cumino
Pizzico di paprica
2 cucchiai di olio EVO

Verdure:
1 melanzana
1 zucchina
1 peperone
Mezza cipolla
1 pomodoro maturo
Basilico 3 foglie


Preparate prima le verdure:
tagliate a tocchetti le verdure, compreso il pomodoro, dopo averlo pelato (il pomodoro va fatto scottare per 1 minuto in acqua bollente)
fate soffriggere la cipolla nell’olio, poi aggiungete le verdure, aggiungete acqua se necessario.
Aggiungete il basilico, salate e tenete da parte.


Mettete a bollire l’acqua con le spezie e il sale.
Fate soffriggere il cous cous nell’olio in una padella, in modo che ogni chicco si unga di olio.
Versate l’acqua bollente sul cous cous, e aspettate 10 minuti.
Servite il cous cous sgranato con una forchetta con le verdure.

domenica 4 maggio 2008

Arancine Palermitane

For English, scroll down.
Siamo sinceri, fare gli arancini non è come improvvisare una pasta all’arrabbiata.
E’ molto più complesso di quanto possa sembrare, non tanto per ciò che riguarda gli ingredienti, o tecniche di cottura da nouvelle cousine.
Ma è la manualità, l’esperienza insomma background che secondo me non si possono improvvisare.
Parlo per me ovviamente.
Ho trovato questa ricetta di AB+ che è stata molto utile, soprattutto per cio’ che riguarda la tecnica del ripieno congelato che fa in modo di non ottenere delle palle di riso con pochissimo sugo dentro e magari anche un po’ asciutto.
Perché la manualità sta proprio in questo: riuscire ad assemblare un quasi solido ad un semi liquido, un po’ unto…e soprattutto rosso. In realtà il sugo non deve contaminare il riso, deve starsene buono buono all’interno dell’arancina…
Non voglio essere tragica, ma chi non vuole sporcarsi troppo le mani (AB+ consiglia di usare 2 semisfere per l’assemblaggio, ma ancora adesso mi sfugge la tecnica io ne ho usata solo metà), dicevo chi non vuole sporcarsi troppo le mani, lasci perdere e scenda in rosticceria.










Ingredienti:

Ragù:
300 gr di carne tritata
100 gr di piselli
70 cl di passata di pomodoro
Cipolla tritata
Vino rosso
1 carota
1 sedano
Sale

Riso
500 gr di riso per risotti (io eviterei quello che non si scuoce
Zafferano
Curcuma se si desidera un giallo + intenso
1,3 lt di brodo di carne o verdura

Panatura
3 uova
3 cucchiai di farina
300 gr pane grattuggiata
1 pizzico di sale.

Attrezzatura
13 bicchierini da caffè di plastica usa e getta
Mezza sfera concava
Un bel piatto per la panatura
Una fondina ampia per la pastella.

Un giorno prima.
Preparate il ragù, affettate la cipolla finemente,la carota e il sedano, fare soffriggere, aggiungete la carne fate rosolare ben bene, aggiungere il vino rosso e sfumare.
Cuocere bene la carne aggiungere i piselli e la passata di pomodoro, salare. Cuocere, ma non fare addensare troppo. Deve rimanere un po’ liquido; è questo il bello del risultato.
Fate raffreddare, riempite metà di 13 bicchierini di plastica da caffè.
Mettete in congelatore per una notta.

Il giorno seguente
Mettete a bollire il brodo, aggiungete il riso e fino a che non abbia assorbito l’acqua cuocete. (all’incirca per 15 minuti), sciogliete lo zafferano in poca acqua aggiungete, se il giallo non vi soddisfa aiutatevi con della curcuma. Aggiungete del grana, e salate, in modo tale che sia un po’ più salato di quello che mangereste.
Fate raffreddare.

Assemblaggio.
Sformate i blocchetti di ragù. Prendete un po’ di riso, ricopritene la parte interna della semisfera o scodellina che sia, inserite un blocchetto al centro, e fate un’arancia di dimensioni tipo “tarocco”.
Allineatele su un vassoio, per poi procedere all’impanatura.

Panatura
AB+ si raccomanda di usare la pastella, ovvero ogni uovo un cucchiaio di farina.
Quindi rompete 3 uova in una fondina capiente e mescolate con 3 cucchiai di farina. Salate leggermente.



Passate le arancine nella pastella e poi nel pan grattato.
Attenzione!! Le arancine non devono aspettare troppo prima di essere fritte, tendono infatti a spaccarsi a lungo andare e perdere la loro bella forma rotonda.

Preparare un pentolino con olio di oliva, friggere le arancina una per volta, al massimo due, l’olio deve coprire completamente l’arancino.

Non alzate troppo la fiamma, rischiereste che il contenuto rimanga freddo.
Io consiglio la frittura anticipata e una ripassata al forno quando si è seduti tutti al tavolo.
English please:

This recipe is not easy definitely.
But you can try if you want to try a classic Sicilian food. It’s important to know that you should be good with your hands.

Ingredients:
For the ragù:
300 gr minced meat
100 gr peas
1 carrot
1 onion
70 cl of tomato sauce
Little red wine
salt

For the rice
500 gr of rice (for risotto)
1,2 lt of salted water (aromatised with bullion cube)
1 sachet of zafferano
Little curcuma

For the dip
3 eggs
3 tbs of flour
Salt
300 gr of bread crumb.
Pinch of salt.



Tools
13 little plastic glass
A little round cup
A big plate for bread crumb
Una fondina ampia per la pastella.



Un giorno prima.
Day before.
Prepare ragù. Chop onions, carrot, peas fry in oil, add minced meat cook well, add wine and then tomato sauce.
Cook well.
Let it cool and the fill the little plastics glasses.
Freeze for 1 night.

Day after
Boil water with salt add rice and cook until it has absorbed all water, add zafferano and curcuma, and some grana grated.
Let it cool.

Assemble.
Leave the iced sauce blocks from the freezers, pick some rice, put in the middle the iced sauce and form with the aid of the boul an orange.
Put aside.
Proceed with the others until you finished all the blocks.
Try to not use a lot of rice.

Fry.
Before frying, melt eggs with flour and salt, then plunge the oranges in the batter, then pass them in the bread crumb.

Fry immediately in hot oil once per time.
Use a little pan.
The oranges must be covered completely by the oil.