Visualizzazione post con etichetta Zuppa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zuppa. Mostra tutti i post

lunedì 26 luglio 2010

Minestra di orzo perlato, zucchine, pomodori e pesto



Ah che bello!

Bello, bello, bello! Fa caldo è vero, ma la sera se tieni la finestra aperta hai bisogno della copertina…almeno era così ieri sera.

Si lo so parlo del tempo per distrarre i miei gentili lettori dai numerosi giorni di assenza…

Ma scrivo solo una parola: DIETOLOGA. (E' partita la Sinfonia n° 5 di Bethoven o sbaglio? tatatataaaaa) :-))

Ho detto tutto.

No formaggio, no farine raffinate, no carne (anche prima non la mangiavo), no burro, no no no no no….

Ho elaborato il lutto ed ora mi dedico a queste ricettine molto light. A cosa servano non lo so visto che in 10 gg ho perso solo un misero kg…però che non si dica che non ci abbia provato.

L’orzo, il farro e il riso integrale sono i benvenuti nel mio nuovo regime alimentare, ed eccoli comparire nelle mie ricette.

Questa minestra non è da mangiare calda. Anzi direi che è quasi vietato, si ammazzerebbe un po’ il gusto del pesto. E’ ottima da tiepida, se avete voglia di aspettare che raffreddi un po’.

Ed è facile. Come tutte le mie ricette d’altronde.

Ingredienti per 1 persona:

Mezza zucchina piccola

Un pezzo di carota

Un pomodoro maturo spellato

Due pezzetti di cipolla di tropea

Crema di basilico (alias basilico tritato con poco olio e pinoli e pochissimo sale, no formaggio)

Tre cucchiai da minestra di orzo perlato (ne compro una varietà che si cuoce in 10 min)

Mettete in una pentolina circa 200 ml di acqua, dentro versate le zucchine a pezzetti, la carota, la cipolla e il pomodoro. Salate pochissimo.

Aggiungete anche l’orzo. Fate cuocere per 15 minuti.

Nel piatto dove mangerete o nella pentola mettete un cucchiaio di pesto.

Girate.

Fate raffreddare e mangiate.

L’orzo “sconocchia” abbastanza e dà soddisfazione.

PS

Avete notato che l’olio non c’è perché è già nel pesto….aahhh povera me…

Baci for now.

sabato 13 dicembre 2008

Zuppa di Miso

Questa ricetta l’ho presa in un post trovato in rete, di una Ragazza Giapponese, che pero’ non posso citare perché non ricordo il nome e non trovo più il post, quindi se passassi di qui Ragazza Giapponese e riconoscessi la tua ricetta fammi sapere eh!
A proposito di Giappone, come colonna sonora di questo piatto consiglio "Una Giapponese a Roma" dei Il Genio.



Ingredienti:

• acqua 400ml
• Brodo granulare di pesce 2 cucchiaini(Dashi)
(Io l’ho comprato in un alimentari orientale di Porta Palazzo, e mi sono trovata bene praticamente è un brodo granulare di pesce molto profumato.)
• Pasta di Miso 2 cucchiai – è la pasta di fagioli soia, c’è rossa e gialla, ne ho dovuto comprare uno sbaderno per usarne poi poco, ma poi si puo’ utilizzare al posto del sale nel minestrone, ha delle proprietà benefiche per l’intestino, infatti non va buttata nell’acqua bollente, ma calda, per non far morire i fermenti che la popolano.
• *tofu(formaggio di latte soia) si puo’ omettere
• *wakame(l'alga) si puo’ omettere.
• *verdure

*potete fare la propria scelte(verdure,vongole, patate) per io ho usato le patate,le cipolle, porri

1, mettere l' acqua e la povere del brodo di pesce nella casseruola e farla bollire.

2, metterci le verdure,far bollire le verdure

3, metterci il tofu e wakame(non cuocerli tanto)

4, mettere il miso nel mestolo,sciogliere del miso nel brodo piano piano.

5, dopo diluire il miso,spegnere il fuoco perche` altrimenti perde il gusto e il profumo di miso.

venerdì 20 giugno 2008

Crema di cannellini light o non light? This is the question.

Ho la risposta, decisamente light.
Ragazze e ragazzi miei sto morendo di fame.
DI FAMEEEEEEEEEEEEEE!!!
Niente, sto facendo la dieta finalmente e seriamente. Soprattutto la sera mi viene da piangere.
Va bè. Cerco comunque di associare il gusto alle cose e ci sono riuscita con questa ricetta, ho contato le calorie, e per una porzione abbondante dovrebbero essere circa 200.
Ovvio, non c’è l’olio. Ho fatto un soffritto con la salsa di soia, lo so vi sembra strano ma non è così male come sembra!
Ma procediamo con ordine perché metterò la variante magra e quella non tanto magra giusto per accontentare tutti, anche quelli che sto invidiando un casino questo momento e che sono MAGRI!!!

Per una persona
100 gr di cannellini
1 pezzo di cipolla
1 carota
Salsa di soia
Curcuma
Alloro
Sale
Peperoncino

Tagliate a pezzetti le verdure, i fagioli invece vanno solo scolati e sciacquati dal loro liquido.
Poi soffriggete la cipolla nella salsa di soia, aggiungete le altre verdure, sale., curcuma, alloro tritato.
Aggiungete del brodo o acqua e fate cuocere per 15 minuti, dopodiché aggiungete i cannellini e fate cuocere per altri 5.
Frullate con il frullatore ad immersione. Condite con paprika.

Versione NON Light.
Fate soffriggere la cipolla e la carota nell’olio procedete come sopra, usate più 150 gr di cannellini. Ponete al centro una quenelle di robiola aromatizzata all’erba cipollina.
Servite con crostini.

giovedì 17 gennaio 2008

Crema di zucca e patata for two.

Crema di zucca e patata for two.
Carissimi, è da un po’ che non scrivo qualche ricettina.
Allora dato che le mie amiche mi chiedono delle ricette veloci veloci che non ci si sbatta troppo ecco la crema di zucca e patata che non è veloce … è velocissima!
Ingredienti:
200 gr di zucca pulita
100 gr di patata
20 gr di cipolla
2 bicchieri d’acqua
Una punta di cucchiaino di sale
Olio


In una casseruola mettere l’olio e la cipolla, farla imbiondire ma non troppo. Aggiungere la zucca e la patata.
Fare soffriggere poco. E poi aggiungere l’acqua e il sale.
Mettere il coperchio e far cuocere per 15 minuti.
Una volta passati i minuti frullare con il frullatore ad immersione.
Servire con un filo d’olio e crostini.
Voilà…non è stato facile???

mercoledì 5 dicembre 2007

I miracoli dell'idratazione.

Cosa pretendereste da delle fave rinsecchite che nemmeno a tenerle in bocca per un bel po' riuscireste a mangiarle?
Eppure una notte in acqua un soffrittino et voilà!
Avete mangiato qualcosa di così confortante?

Zuppetta di fave alla sicula (o meglio ricetta di mia matre)



Per 4 persone
Ingredienti:


gr. 600 fave secche;
cipolla;
carota;
sedano;
olio d’oliva;
sale.

Mettete le fave a bagno in acqua fredda per tutta la notte.
Il giorno dopo scolatele.
Fate un soffritto di cipolla (rossa perchè no), carota e sedano con un po' olio, aggiungete le fave, salate secondo i gusti e fate cuocere finchè non vedete che le fave si sfaldano.
Aggiungete un filo di olio a crudo.
Yuhm non sentite il profumino?
Servite con crostini.