Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post

venerdì 27 gennaio 2012

Linguine al radicchio e crescenza.


Ultimamente non ho il tempo nemmeno di postare ricette sul blog! Che peccato!
Ma spero sia un periodo passeggero, nel mentre, faccio capolino con questa ricetta veloce veloce che si fa veramente con niente.
6 ingredienti, servono solo 6 ingredienti per mettere su questa pasta alter ego al cugino risotto.

Ingredienti per 1 persona:


100 gr di linguine
6 foglie di radicchio/trevigiana
50 gr di crescenza
Cipolla
Olio
Vino rosso

Tritate la cipolla e fatela soffriggere in olio, aggiungete il radicchio, lavato e tagliato a listarelle.
Mettete a bollire l’acqua per la pasta, salatela.
Man mano che il radicchio appassisce aggiungete il vino rosso e sfumate, poi, un mestolo alla volta, dell’acqua di cottura della pasta.
Quando l’acqua si asciuga continuate ad aggiungere, un mestolo alla volta.
Alla pasta mancano 2/3 minuti alla cottura? Scolatela preservandone una tazza di acqua, e mettetela a cuocere nella padella, risottandola insieme al radicchio.
Se è troppo asciutta aiutatevi con l’acqua della pasta tenuta da parte, se troppo liquida, cuocere a fuoco vivace, ma senza asciugarla troppo.
Infine, passati i minuti mancanti alla cottura, aggiungete la crescenza o stracchino, mescolate, fate riposare un paio di minuti e servite fumanti, nel vero senso della parola, lo vedete il fumo nella foto??? non è un effetto paint oppure azoto liquido!! ;-)


martedì 15 novembre 2011

Dip di cavolfiore, patè goloso ma dietetico!


Ho comprato il cavolfiore, quello detto romanesco, quello che ha le punte, che sembra un animale preistorico.
Conosco persone che non riescono a mangiarlo a causa della forma, troppe punte.


Direi che questo è un buon modo per scordarsi della forma originale, fatene un dip o come la si vuol chiamare, un paté o una crema.
Secondo me è buonissima, dal colore ricorda la guacamole, anche se non è la stessa cosa e soprattutto non ha le stesse calorie!
I cavolfiori sono stati cotti a vapore, che è la parte più “complicata” della ricetta, tutto il resto è in discesa, basta avere un frullatore ad immersione.
Ingredienti
500 gr di cavolfiore romanesco o verde, non bianco per carità già cotto, bollito o al vapore.
Un pezzetto di cipolla
Un paio di cucchiai d’olio
Mezzo cucchiaino di sale se non lo avete già messo in cottura.
Peperoncino
Una punta di senape
Grana(omettetela se volete tenervi bassi con le calorie)

Frullate gli ingredienti nel boccale del minipimer.
Se i cavolfiori non sono tiepidi, scaldate la crema a bagnomaria e servite con crostini.
L’abbinamento con l’emmenthal è delizioso, e si può provare anche una variante con un’acciughina.