Visualizzazione post con etichetta Contorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorno. Mostra tutti i post

mercoledì 13 luglio 2011

Sono tornata! E con me la ratatuia!

Ciao a tutti!
Sono finalmente tornata! E' andato tutto bene! Sono finalmente una donnina nuova in tutti i sensi! Che bello! Finalmente non dovrò entrare più in una sala operatoria per più di 1 ora!!!
Evviva, evviva, evviva...Innanzi tutto voglio ringraziare tutti quelli che mi sono stati vicino. E che mi hanno sopportato. In convalescenza sono veramente una rogna, e anche voi amiche di blog, soprattutto Graça e Patty!
Questa pietanza è dedicata a me stessa, mia sorella mi chiama in francese ratatouille, perchè dice che io sento tutti gli odori anche quelli più impercettibili, così come il topo del cartone animato.
Quindi molto modestamente :-) mi dedico questo post e pacche sulle spalle.
ci sono due modi di affrontare questo piatto.
Si butta tutto in una mega padella dai bordi alti e si aspetta che cuocia.
Si cuoce una verdura per volta.
In questo caso avevo tempo e ho fatto una verdura per volta, ma credo che la prima soluzione non dia risultati drammaticamente peggiori.
Quindi gli ingredienti sono:
1 melanzana violetta
1 patata piccola
2 zucchine piccole
2 pomodori ramati
1 cipolla di Tropea abbastanza grossa
olio
sale
pesto un cucchiaio, o basilico
1 cucchiaio di capperi

Tagliate tutte le verdure a tocchetti, nel mio caso ho messo a cuocere la cipolla in olio, poi ho aggiunto le melanzane, fatto cuocere con coperchio, aggiunto un po' d'acqua, e poi i pomodori sempre a tocchetti. Salato.
A fine cottura ho messo il tutto in un'insalatiera.
Ho cotto le zucchine sempre nella stessa padella con uno spicchio di aglio e sale.
A fine cottura le ho aggiunte alle melanzane.
Ho cotto le patate sempre nella stessa padella e sale.
Le ho aggiunte alle melanzane e zucchine.
Ho girato il tutto e poi ho aggiunto il pesto, i capperi, e aggiustato di sale, perchè ne aveva bisogno.
Faccio riposare una notte, così gli ingredienti si conoscono e poi domani mangerò.
L'ho assaggiata è ottima.
Un bacione a tutte e tutti!
Bye for now.
AranciOnissimA

lunedì 29 settembre 2008

Sarset (valeriana) alla moda antica

Secondo post della saga piemontese...
La sarset è la valeriana in piemontese.


È un insalatina carina e fresca che in genere compro nel super già imbustata.
Valeriana 300 gr
Toma 100 gr
Mele granny smith 1 o mela verde.
Noci
Limone
Olio
Sale
Pepe
Questa insalata mi è stata servita in un ristorante in montagna, mi è piaciuta molto, e l’ho pedestremente copiata!! :-PTrovo che sia fresca e soprattutto veloce da preparare.Il connubio tra frutta e insalata è ottimo e non l’avrei mai detto.Il trucco per non fare diventare la valeriana cotta e preparare l’insalata con un po’ di anticipo è fare degli strati in un vassoio grande, quindi posizionate le mele condite con limone sale olio e pepe, poi i tocchetti di toma, e infine la valeriana ma appoggiata ah ecco anche le noci. L’insalata si condirà andando a contatto con la mela nel momento in cui sarà messa nel piatto.

lunedì 7 luglio 2008

Zucchine in Carpione

A grande richiesta...(contenta Ingrid? :-))


Ricetta per ¾ persone
2 zucchine di media grossezza (4 se sono piccole)
Mezza cipolla di Tropea
Aglio 3 spicchi
Aceto di vino rosso 50 ml
Aceto balsamico (quello del super) 50 ml
Salvia
Menta
Cipolline sottaceto se vi piace
Olio di oliva.

Tagliate le zucchine a bastoncini, salatele, mettetele in uno scolapasta per un paio di ore.
Asciugate le zucchine con la carta assorbente da cucina.
Prendete una piastra, possibilmente di teflon, anche una padella nuova va bene.
Ungetela di olio ponete le zucchine e giratele di tanto in tanto.
Devono essere morbide, ma non troppo se no si spappolano.
Se serve aggiungete un po’ d’olio ma poco, questa ricetta vuole essere dietetica!!!!
Man mano che cuocete le zucchine mettetele in una pirofila di vetro.
Fate soffriggere l’aglio, la cipolla a rondelle, le cipolline con l’olio, poi mettete l’aceto e fate evaporare, fate attenzione ad eventuali fiammate.
Spezzettate la menta, la salvia, aglio a tocchetti se non avete problemi di socialità, e alternatela alle zucchine, versate la bagna di aceto sulle zucchine, che dovranno marinare per almeno 4 ore, in frigo.
Io ho coperto con la carta pellicola.
Ah dimenticavo…non salate piu’ le zucchine!!!
La vera ricetta, vuole che si friggano le zucchine e si metta l’aceto nell’olio della padella dove si sono fritte.
Ma insomma non è il caso…almeno per la mia dieta.
Ciaoooooooooooooo

martedì 29 aprile 2008

Patate e carote technicolor

For English scroll down.
Le patate sono buonissime, ma a volte a seconda di come le si cucina, hanno un colorino un po’ pallido…e che ci sta a fare la curcuma secondo voi?
Le carote? Fantastiche, anche se quelle al burro sono molto più buone.
E comunque noi cuochi (pro e non ) sappiamo che soprattutto l’occhio vuole la sua parte, quindi un piatto colorato è sicuramente meglio di uno smorto.
Per un contorno per due persone:




1 patata grossa
2 carote
Curcuma
Burro
Scorza del limone
Prezzemolo
Basilico
Zenzero
Sale e pepe

Tagliare a tocchetti le patate pelate.
Fate sciogliere il burro e la curcuma in una padella, aggiungere le patate e farle soffriggere. Aggiungere un po’ d’acqua coprire e fare cuocere. Salare e pepare.
Mettere da parte
Tagliate le carote a bastoncini, fatele cuocere nella stessa padella con un po’ di burro, scorza di limone, basilico e prezzemolo, aggiungere un po’ d’acqua e un po’ di zenzero, salare.
Disporre su un piatto di portata.

English please
This dish is very color full, and patatoes are much more yellow if you use curcuma.

Ingredients for two people:
1 big patato
2 carrots
Curcuma
Butter
Lemon zest
Parsly
Basil
Ginger powder
Salt and peppa

Cut the patatoes in cubes.
Melt the butter in a pan with curcuma and add patatoes, let them fry for 10 minutes, the add some water cover them and let them cook until tender.
Add salt and pepper.
Put in a plate.
Cut the carrots in sticks.
Put in the same pan with other butter, lemon zest, basil and parsly. Let tthem fry then put some water, and ginger and cover.
Cook until tender.
When cooked transfer the carrot on the other side of the plate. Good colors isnt’it?